Scienziati e demografi hanno evidenziato nel mondo cinque “zone blu”, ossia cinque luoghi in cui vivono le persone più longeve del mondo. La prima di queste regioni è l’isola di Osaka in Giappone, dove soprattutto le donne vivono molto a lungo e senza malattie. A seguire ci sono la Sardegna (eh sì, nella nostra cara Italia!), Loma Linda in California, la Penisola di Nicoya in Costa Rica, e Icaria in Grecia.
Héctor García e Francesc Miralles sono andati ad Osaka, nel cosidetto “villaggio dei centeneria” e nel libro Il metodo ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice svelano la routine quotidiana adottata dagli anziani del posto.
Secondo i centenari del posto sette sono gli ingredienti da aggiungere alla routine di ogni giorno.
- Camminare almeno venti minuti al giorno, per andare al lavoro, per fare la spesa o commissioni varie, o per puro piacere.
- Usare le gambe al posto dell’ascensore o delle scale mobili. Questo favorisce la postura, i muscoli e l’apparato respiratorio.
- Dedicarsi a un hobby o a un’attività sociale per evitare di passare troppo tempo davanti alla televisione.
- Mangiare frutta invece che snack poco nutritivi.
- Dormire da sette a nove ore per notte.
- Tenere attivo il corpo e la mente giocando con bambini o animali domestici, o praticando dello sport. Aiuta anche a rafforzare l’autostima.
- Eliminare le abitudini dannose e sostituirle con altre più positive.
Alla sera invece i centenari di Osaka sono soliti:
- evitare la caffeina almeno 10 ore prima di andare a dormire
- non guardare schermi di computer, cellulari e television
- praticare mindfulness
- cenare almeno 3 ore prima di andare a dormire
- fare stretching per pochi minuti
- ridurre l’intensità dell’illuminazione delle stanze alcune ora prima di andare a dormire
- ringraziare per la giornata appena trascorsa
- fare dei respiri profondi, e contare ogni espirazione e inspirazione fino a 100.
Spero che questo post ti sia d’ispirazione per creare la tua nuova routine per il 2022!
Buona vita,
Chiara
ma che interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 🙂 e più tardi esce un nuovo post con dei consigli (sempre dal Giappone) su come ridurre lo stress!
"Mi piace""Mi piace"